
19 Febbraio 2021
Lotteria degli scontrini - Guida per gli Esercenti
La lotteria degli scontrini è un concorso a premi previsto per legge (Legge n. 232 del 2016, articolo 1 comma 540 e seguenti) che si applica a tutti gli acquisti effettuati dai cittadini presso gli operatori IVA che sono obbligati alla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, cioè tutti gli esercizi commerciali che, in luogo della fattura, emettono il documento commerciale.
Il cliente può partecipare solo a due condizioni:- deve mostrare all’esercente il codice lotteria, un codice alfanumerico di 8 caratteri generato preventivamente sul Portale della lotteria che può essere stampato in formato tessera o salvato sul telefono cellulare. La tessera è molto simile a una qualsiasi tessera fedeltà che molti esercenti sono soliti rilasciare per la raccolta punti o per avere sconti per acquisti presso il proprio punto vendita e riporta sia un codice a barre che i singoli 8 caratteri del codice lotteria. Se l’esercente ha un lettore di codice a barre collegato al proprio registratore telematico, è assolutamente consigliabile registrare il codice lotteria mediante la lettura ottica del Barcode; se l’esercente non dovesse disporre del lettore di codici a barre o il lettore fosse guasto, può registrare il codice lotteria digitando sul tastierino del registratore telematico gli otto caratteri in sequenza riportati sulla tessera
- deve pagare l’intero importo dell’operazione esclusivamente in modalità elettronica: carta di credito, bancomat… Non sono considerati pagamenti elettronici i pagamenti con Ticket Restaurant o altri buoni. Per poter partecipare alla lotteria l’importo pagato deve essere superiore a 1 euro.
I premi sono settimanali, mensili e annuali: se vince il cliente, vince anche l’esercente che ha emesso il documento commerciale relativo all’operazione di acquisti.
Per gli esercenti sono previsti i seguenti premi:
- per le estrazioni settimanali, 15 premi da 5.000 euro ciascuno
- per le estrazioni mensili, 10 premi da 20.000 euro ciascuno
- per l’estrazione annuale, un premio da 1.000.000 di euro.
ATTENZIONE- Con uno stesso scontrino si partecipa a una estrazione settimanale, a una mensile e a una annuale.
Cosa deve fare l’esercente per far partecipare i clienti e partecipare lui stesso alla lotteria
La partecipazione alla lotteria avviene solo se nel documento commerciale che viene rilasciato al cliente è riportato il codice lotteria e la specifica del pagamento elettronico.In sostanza, l’esercente – in fase di registrazione dell’operazione – deve acquisire (con il lettore di Barcode o digitando con il tastierino del registratore telematico) il codice lotteria mostrato o comunicato dal cliente, deve attendere che la transazione del pagamento elettronico sia andato a buon fine e – salvo i casi in cui il POS è direttamente collegato con il registratore telematico – deve chiudere lo scontrino digitando il tasto del pagamento elettronico riportato sul tastierino del registratore.
Una volta che ha chiuso l’operazione e ha emesso il documento commerciale, l’esercente non deve fare altro perché sarà il registratore a trasmettere in automatico i dati delle singole operazioni registrate al Sistema Lotteria gestito dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dall’Agenzia delle entrate.
Casi particolari (es. Farmacie, Parafarmacie, Ottici ecc.)
Nel caso in cui il cliente effettua una spesa che può dare diritto ad una detrazione o deduzione fiscale (es. acquisto di un medicinale in farmacia), l’acquisto non consente di partecipare alla lotteria. In tal senso, quindi, l’esercente non può registrare – per lo stesso documento commerciale – sia il codice fiscale che il codice lotteria del cliente. Questa regola deriva dal vincolo di preservare la riservatezza dei dati personali del cliente: infatti, il codice lotteria è stato creato proprio per evitare la memorizzazione e profilazione degli acquisti dei cittadini.Dove trovare le informazioni…
… sugli scontrini inviati: Ogni esercente può controllare gli scontrini trasmessi (con esclusione del codice lotteria) in un’apposita area riservata del portale “Fatture e corrispettivi”, gestito dall’Agenzia delle entrate.… sulle vincite: Per verificare se ha vinto l’esercente deve accedere all’area riservata del portale “Lotteria degli Scontrini”. In ogni caso, il negoziante che risulta vincitore riceve una comunicazione dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, che lo individua sulla base del numero di partita Iva memorizzato nella banca dati del Sistema Lotteria. La vincita viene comunicata tramite messaggio di posta elettronica certificata alla casella Pec presente nella banca dati INI-PEC (Indice nazionale degli indirizzi di Pec) o, se l’indirizzo Pec non è presente o la casella Pec non è attiva o è satura, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al domicilio fiscale risultante in Anagrafe Tributaria. Saranno comunque adottate tutte le procedure adeguate e le misure idonee a garantire la riservatezza sull’identità del vincitore.
Richiedi informazioni